CHI SONO
Romano, classe 1953, giornalista professionista dal 1975 e giornalista parlamentare dal 1979.
Ho cominciato nel 1973 alla Rusconi Editore con Gente e Il Settimanale. Nel gennaio 1982 sono entrato all’ANSA come cronista politico.
Ho seguito tutte le attività di Parlamento e Governo e le commissioni bicamerali d’inchiesta su P2 e mafia e quella di controllo sulla Rai.
Caposervizio dell’ANSA dapprima al Senato e poi alla Camera, quindi Caporedattore aggiunto della redazione politico-parlamentare.
Dal 1997 al 2015 ho curato la nota politica dell’ANSA, diventata una sorta di brand con il titolo: ‘’La giornata politica’’ che adesso ho registrato sul web.
Sono appassionato di filosofia, storia e politica, intese tutte come la più alta forma di carità. Pratico attivamente lo sport motoristico (auto e moto), anche d’epoca: una delle grandi tradizioni italiane (dalla 1000 Miglia a Monza). Pista maestra di vita (chiedere a Valentino Rossi)
L'ANALISI POLITICA:
COME UN ALGORITMO
Come diceva Hugo von Hofmannsthal, le cose profonde si nascondono alla superficie. Ecco perché non c’è bisogno di tanti retroscena per
capire che cosa accade nel mondo politico e, soprattutto, per prevedere che cosa si prepara: basta analizzare con attenzione le parole
di personaggi che sono figli della globalizzazione informatica e pertanto appaiono pallide ombre di quelli che li hanno preceduti.
In altre parole, l’elementarità dell’attuale politica occidentale consente di prevedere con buona approssimazione come si evolverà una
determinata situazione in base all’incrocio delle dichiarazioni ufficiali e degli avvenimenti parlamentari, di partito e di movimento.
Una sorta di algoritmo politico: un procedimento logico-analitico che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi
elementari. Infatti a livello teorico un problema è calcolabile quando è risolvibile mediante un algoritmo. Lagiornatapolitica.it si propone
di applicare questo sistema anche agli avvenimenti quotidiani della politica italiana ed europea, incrociando una serie di dati concreti.
In ogni nota politica quotidiana, gli abbonati (e i naviganti che possono accedere agli articoli pubblicati in chiaro, in media uno su sei
alla settimana) potranno incrociare la frase chiave della giornata che compare in rosso nel testo e trarne conclusioni sull’evoluzione
dell’orizzonte politico. Gli abbonati godranno comunque di un report settimanale in cui Lagiornatapolitica.it offre la sua interpretazione
dello scenario e previsioni a corto e medio termine, visibili anche in estrema sintesi nel barometro politico presente nella home page.
LE VOSTRE OPINIONI
SONO LE BENVENUTE
Il nostro compito è quello di separare i fatti dalle opinioni, come raccomandava un felice slogan anglosassone, e di trarne equilibrate
conclusioni. L’invito a tutti è quello di scrivere suggerimenti e critiche, perché c’è sempre da migliorare nel campo minato della politica.
Naturalmente ognuno ha le sue idee. Ma il nostro compito resta quello di spiegare i movimenti impliciti della politica quotidiana e di dare
spunti di previsione delle mosse in preparazione.